Farinetti: solforosa -50% = mercato estero + X%
Riprendiamo il titolo e l’articolo di Carlo Macchi apparso su Winesurf giornale enogastronomico lo scorso 20 giugno.
Lo citiamo in quanto condividiamo le parole di Oscar Farinetti (e infatti con Freewine abbiamo creato una rete di imprese accomunate da queste prospettive e obiettivi).
“La frase del titolo è in realtà un nuovo tipo di equazione, che potremmo definire, “con incognita nascosta”….L’ha teorizzata e promulgata urbi et orbi non un matematico (almeno credo) ma Oscar Farinetti durante la presentazione di Eataly Roma al programma di Lilli Gruber su La7.
Ad un certo punto il proprietario di Fontanafredda e creatore del “Sapermercato alimentare” (…) è uscito più o meno con questa frase. “Se in Italia si riducessero del 50% i solfiti nel vino l’esportazione se ne avvantaggerebbe tantissimo.” (…)
La vera incognita è invece “Perché Farinetti ha sentito il bisogno di lanciare ora, su un palcoscenico nazionale, questa proposta impossibile?” Io una rispostina ce l’avrei. Premetto che ammiro molto l’operato di Farinetti, specie nel riuscire a prevedere ed anticipare alcuni andamenti del mercato. Il suo modo di fare nel mondo del vino e della gastronomia si è sempre dipanato su questa linea ed anche stavolta credo si sia di fronte ad una sua previsione/azione abbastanza azzeccata (…)”
Prosegui la lettura dell’articolo qui
Tra i commenti: Marco Tebaldi, fondatore di Freewine