Settembre 20, 2011 0 di Adriana

Freewine alla Premiazione Start Cup Veneto 2011

Logo della ManifestazioneFreewine sarà all’Evento di Premiazione Finale “Start Cup Veneto 2011“, una competizione tra idee d’impresa innovative. L’iniziativa è realizzata dalle Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Banco San Marco-Gruppo Banco Popolare e inserita nel programma “Notte Europea dei Ricercatori“.

L’evento è il 23 settembre 2011 all’Università di Verona alle 17.00 (scarica qui il programma) con presenti autorità, istituzioni e membri dei comitati di ricerca universitari coinvolti.

Freewine presenterà il progetto e offrirà una degustazione dei vini

1909 – Ancilla Lugana
Creorosso – Le Pignole
Runcaris Freewine – Fattori

Anima Flava – Sei Terre
Anima Rubra – Sei Terre

Per confermare la presenza universitas.eventi@ateneo.univr.it entro il 21 settembre

Università degli Studi di Verona
23 settembre 2011 h. 17.00
Polo didattico “G. Zanotto” Aula T5
Evento: Finale Start Cup Veneto 2011

Agosto 22, 2011 0 di Adriana

European Wine Blogger Conference: Freewine c’è!!

Il logo della Conferenza in Franciacorta (14-16 Ottobre 2011)Anche Freewine sarà alla Conferenza EWBC che si terrà a Brescia dal 14 al 16 ottobre prossimi con base il Museo di Santa Giulia.

La European Wine Blogger Conference è un momento dedicato a wine blogger e amanti del vino provenienti da tutto il mondo con seminari di approfondimento per la comunicazione professionale on line e la conoscenza delle realtà vitivinicole italiane e delle sue novità (vedi agenda).

Freewine farà conoscere e degustare i vini durante il Wines of Italy Walkaround Tasting.

L’appuntamento con Freewine è per Sabato 15 ottobre h. 16.00 Museo di Santa Giulia, Brescia.

Agosto 18, 2011 0 di Adriana

European Wine Blogger Conference: Freewine comes too!!

EWBC logo Franciacorta Brescia 2011 October 14-16Freewine will attend the EWBC Conference in Brescia next October 14th to 16th at Santa Giulia Museum.

The European Wine Blogger Conference is the moment for wine blogger and wine lovers coming from different countries and interested in several seminars about online communication and Italian wineries novelties (see agenda).

You can meet Freewine project at Wines of Italy Walkaround Tasting on Saturday October 15 at 4 p.m. (EWBC Brescia)

Luglio 14, 2011 0 di admin

Mentre a Bruxelles si dibatte per modeste riduzioni di solfiti nei vini, il progetto Freewine punta tutto sulla loro eliminazione

Tre Bicchieri 14 luglioSegnaliamo l’articolo di “Gambero Rosso – Tre Bicchieri” dove emerge la discussione in corso sul nuovo regolamento europeo in tema di limiti di solfiti nei processi di vinificazione biologica. Guardando i numeri dibattuti tuttavia ci chiediamo: dove sono la novità e il vero vantaggio competitivo nell’osservare i nuovi standard?

Bruxelles ha proposto infatti una regolamentazione “a zone geografiche” che fissa una riduzione dell’anidride solforosa di 30 mg/l per i Paesi produttori del centro-nord Europa (Germania e Francia centro-nord) e di 50 mg/l per i paesi mediterranei (come Italia, Spagna, Francia del Sud). Dovendo abbassare quindi da 150 a 100 mg/l per i vini rossi e da 200 a 150 mg/l per i bianchi i vertici di AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica – contestano una disparità e una maggiore penalizzazione per l’Italia rispetto al nord Europa.

Ma la proposta che vuole ridurre di 50 mg/l l’anidride solforosa porterà un reale vantaggio percepito dai consumatori nei vari segmenti di mercato quando oggi molti vini tradizionali di qualità si attestano già sui 70/80 mg/l, ben sotto queste soglie? Ha senso discutere dei nuovi limiti di solforosa nel biologico già meglio performati da molte buone etichette tradizionali?

Perciò se lo stato dell’arte è già a livelli più bassi, quali sono le novità interessanti per il consumatore nel biologico?

Luglio 13, 2011 0 di Adriana

Un po’ di formazione sui social media…

Corso Social Media in TebaldiAnche il gruppo Freewine si tiene al passo con gli strumenti web più attuali. E lo fa con un corso di approfondimento sui nuovi media, tenutosi ieri 13 luglio in sede da Tebaldi. Obiettivi? Chi di noi non si è mai chiesto come andare oltre all’iscrizione e le operazioni più “basiche” sui social network? E come orientarsi dato il numero di strumenti che affollano la rete?

I social network vengono impiegati generalmente per motivi personali, solo pochi – curiosi e autodidatti esperti “power user” – ne conoscono le reali utilità per il lavoro di tutti i giorni.

Giugno 8, 2011 0 di admin

I vini Freewine a TerroirVino

Anche Freewine ha partecipato a TerroirVino il 12 e 13 giugno presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, un appuntamento da 7 anni irrinunciabile per gli appassionati di vino e di nuovi media (qui le foto)

Si tratta di un evento annuale, organizzato dalla commissione degustatrice di TigullioVino (wine magazine italiano online da aprile 2000), un’occasione di verifica e confronto con i protagonisti dell’informazione online, gli operatori del vino e i lettori. Vino, persone, web, sono infatti le fondamenta di questo incontro, da sempre caratterizzato dalla partecipazione di un gran numero di protagonisti dell’informazione enogastronomica, specialmente di quella che opera su internet.
A TerroirVino si trovano perciò le migliori aziende ed i vini più fruibili per bevibilità, qualità e prezzo selezionati dalla commissione degustatrice e dalla Redazione di TigullioVino.